- Il cittadino medio non sa cosa sono i metadati
- Il cittadino medio non sa cosa sia un honeypot
- Il cittadino medio non sa che perde il controllo delle foto caricate in Rete
- Il cittadino medio non sa cosa sia un exploit
- Il cittadino medio non conosce il furto d'identità
- Il cittadino medio non sa cos'è una backdoor
- Il cittadino medio non conosce... cittadinomedio.it
- Il cittadino medio non sa cosa è uno 'zero day'
- Il cittadino medio, gli stealer e i keyloggers
- Il cittadino medio non sa cos'è uno skimmer
- Il cittadino medio non sa che il suo IP pubblico dice molto più di quanto si pensi
- Il cittadino medio non conosce l'OSINT
- Il cittadino medio non sa cos'è un BOT
- Il cittadino medio non sa cosa sia lo SPID
- Il cittadino medio non sa cosa significa 'www' davanti a un sito web
- Il cittadino medio non conosce gli attacchi BITM
- Il cittadino medio manda PEC a indirizzi non PEC
- Il cittadino medio non sa cos'è Anonymous
- Il cittadino medio non ha capito il problema log4j
- Il cittadino medio non sa quando si ha una 'autenticazione forte'
- Il cittadino medio non sa cos'è un whistleblower
- Il cittadino medio non conosce il Linux Day
- Il cittadino medio non sa che privacy e anonimato sono due cose diverse
- Il cittadino medio non sa cosa sia un virus
- Il cittadino medio non sa cosa sia un programma di bug bounty
- Il cittadino medio crede di non essere abbastanza importante per subire un attacco ai suoi device IoT
- Il cittadino medio non conosce il significato di AFAIK, LOL e NSFW
- Il cittadino medio non sa la differenza tra Telegram e WhatsApp
- Il cittadino medio si chiede cosa sia l'IoT
- Il cittadino medio non conosce Tor
- Il cittadino medio non sa la differenza tra web, deep web e dark web
- Il cittadino medio non sa cosa sia una VPN
- Il cittadino medio non sa la differenza tra bit e byte
- Il cittadino medio non sa come difendersi dal phishing
- Il cittadino medio non sa chi è il Responsabile Dati Personali
- Il cittadino medio non sa cosa sia un databreach
- Il cittadino medio non sa cosa sono gli OTP e TOTP
- Il cittadino medio non sa cosa è un certificato SSL
- Il cittadino medio carica sui social le foto delle sue vacanze
- Il cittadino medio non sa cosa è un ransomware
- Il cittadino medio pubblica sui social il suo greenpass
- Il cittadino medio ha la CIE (Carta di Identità Elettronica) ma non sa usarla
- Il cittadino medio non ha una PEC
- Il cittadino medio non sa cosa è un firewall
- Il cittadino medio non conosce la firma digitale
- Il cittadino medio non comprende le privacy policy
- Il cittadino medio usa gli strumenti online per documenti personali
- Il cittadino medio non sa che la truffa arriva anche via SMS
- Il cittadino medio non pulisce la sua timeline di Twitter
- Il cittadino medio non ha cambiato la password dei default del router
- Il cittadino medio salva le password nel browser
- Il cittadino medio non usa Jitsi Meet per le sue videoconferenze
- Il cittadino medio non conosce il diritto all'oblio
- Il cittadino medio non sa che esiste una alternativa a Google Maps
- Il cittadino medio non sa che può vedere i video di YouTube senza pubblicità
- Il cittadino medio non sa riconoscere una fake news
- Il cittadino medio non conosce le alternative al Google Play
- Il cittadino medio non sa che tutto ciò che finisce in Rete, in Rete rimane per sempre
- Il cittadino medio non sa cosa sono i deep fake
- Il cittadino medio non sa che la sua smart TV certe volte è troppo...smart!
- Il cittadino medio dice che non ha nulla da nascondere
- Il cittadino medio ha un assistente virtuale in casa
- Il cittadino medio non sa come cancellare il proprio account da un servizio web
- Il cittadino medio inoltra agli amici le foto osé private
- Il cittadino medio ha ricevuto una mail sospetta dalla sua banca
- Il cittadino medio ha perso la SIM e non sa cosa fare
- Il cittadino medio dovrebbe preoccuparsi della privacy della sua casella e-mail.
- Il cittadino medio non ha attivato l'autenticazione a due fattori
- Il cittadino medio salva i documenti sul cloud
- Il cittadino medio non si preoccupa delle telecamere con riconoscimento facciale installate in città.
- Il cittadino medio installa sul proprio smartphone applicazioni da sorgenti sconosciute
- Il cittadino medio vuole fare fotoritocco sulle sue foto
- Il cittadino medio non implementa la cifratura del disco sui suoi dispositivi
- Il cittadino medio non ha idea di come poter controllare se è finito nel #FacebookLeak
- Il cittadino medio installa software craccato sul proprio PC
- Il cittadino medio utilizza postazioni pubbliche di ricarica per il proprio smartphone
- Il cittadino medio non disattiva il WiFi sul proprio smartphone quando non serve
- Il cittadino medio non ha impostato una password sicura per la propria wifi di casa
- Il cittadino medio apre tutti gli allegati che riceve per e-mail
- Il cittadino medio non si preoccupa del geotagging sulle foto che pubblica online
- Il cittadino medio clicca sugli short URL che riceve via SMS o mail
- Il cittadino medio non verifica la URL dell'Home Banking prima di inserire le credenziali di accesso
- Il cittadino medio non installa gli aggiornamenti del sistema operativo
- Il cittadino medio non usa un antivirus
- Il cittadino medio non effettua mai il backup dei suoi dati
- Il cittadino medio salva i documenti con dati personali sulla chiavetta USB
- Il cittadino medio non imposta la password dell'utente sul suo PC
- Il cittadino medio si connette alle reti WiFi gratis in giro per la città
- Il cittadino medio usa la stessa password per tutti gli account
- Il cittadino medio non imposta il blocco sul suo smartphone
- Il cittadino medio non si preoccupa se qualcuno sbircia il suo smartphone
- Il cittadino medio cerca in rete usando un motore di ricerca qualsiasi
- Il cittadino medio non ha conservato l'IMEI del cellulare
- Il cittadino medio non sa perché il software open source offre maggiori garanzie
- Il cittadino medio non si preoccupa delle immagini contenute nelle e-mail che riceve
- Il cittadino medio non legge le privacy policy e le condizioni di utilizzo dei servizi web a cui aderisce.
- Il cittadino medio non sa che ogni browser ha una sua impronta digitale che lo rende tracciabile durante la navigazione sul web
- Il cittadino medio non sa che può usare una piattaforma libera e gratuita alternativa a Microsoft Office.
- Il cittadino medio non si preoccupa se i suoi dati finiscono in qualche data leak pubblico
- Il cittadino medio non si preoccupa dei tracker sui siti web che visita
- Il cittadino medio usa il browser con la modalità inPrivate, così nessuno scoprirà quali siti ha visitato
- Il cittadino medio utilizza la sua data di nascita come password
- Il cittadino medio accede alla sua posta personale dai PC pubblici della biblioteca
- Il cittadino medio non distrugge i documenti contenenti dati personali, finanziari o patrimoniali prima di gettarli nell'immondizia
oppure puoi visualizzare la lista completa dei consigli.